Giocherellando con i Dingbats e The Gimp
    ArticleCategory: [Es gibt verschiedene Artikel
    Kategorien]
    Graphics 
    AuthorImage:[Ein Bild von Dir]
    ![[Photo of the Author]](../../common/images/katjasocher.gif) 
 
    TranslationInfo:[Autor und Übersetzer]
    
original in en Katja Socher 
en to it Kikko
    AboutTheAuthor:[Eine kleine Biographie über den
    Autor]
    
Katja è la redattrice per la Germania di LinuxFocus. Ama Tux, i film, 
  la fotografia e il mare. La sua homepage si può visitare qui.
    Abstract:[Hier sollte eine kleine Zusammenfassung
    stehen]
    In quest'articolo proporrò alcuni esempi su come creare facilmente 
delle graziose illustrazioni usando i dingbats e The Gimp. La versione di Gimp 
usata per quest'articolo è la 1.2.2.
ArticleIllustration:[Das Titelbild des Artikels]
    ![[tuxswithsunflowers]](../../common/images/article238/tuxswithflowers3.jpg) 
 
    ArticleBody:
    
Cosa sono i Dingbats?
    
Probabilmente vi sarete già imbattuti nei dingbats usando gli strumenti 
  di testo di Gimp. I dingbats sono dei font.  Provando per 
  caso i vari fonts ne avrete sicuramente incontrato qualcuno chiamato, ad es., 
  dingbats, davysdingbats o davysotherdingbats che non son semplici lettere ma 
  piccoli disegni di fiori, animali etc. Probabilmente allora vi sarete chiesti 
  cosa avreste potuto farvene di questi fonts. Ma sarà accaduto che mentre 
  usavate gli strumenti di testo per includere una qualche frase all'interno di 
  un qualche documento avrete cercato altrove delle immagini da includere all'interno 
  del documento dimenticandovi completamente dell'esistenza dei dingbats. Pensateci. 
  Possono davvero aiutarvi a creare delle imagini dall'aspetto veramente piacevole 
  in breve tempo e inoltre non è richiesto un grande talento per utilizzarli.
    
Dove posso trovarli?
    
In quest'articolo userò principalmente i dingbats inclusi nel pacchetto 
  degli sharefonts (davysdingbats, davysotherdingbats...) che penso ognuno di voi 
  abbia già installati nel suo computer, ma vi mostrerò anche motivi 
  di altri dingbats che ho trovato carini. Vi son veramente tonnellate di dingbats 
  che potrebbero interessarvi.
  Si possono scaricare da http://ibiblio.org/pub/Linux/X11/fonts/ 
  oppure http://www.fontguy.com.
  Leggete l'articolo di André Pascual's su Freefont, TrueType e patterns con The Gimp 
  dove imparerete ad installarli.
Come posso usarli?
    
![[DynamicText]](../../common/images/article238/screen_dynatext_th.jpg) 
 
Ovviamente potreste usare i normali strumenti di testo, ma c'è un tool 
  apposito chiamato GDyntext che è preferibile usare in questo caso. Per 
  raggiungere GDyntext si deve cliccare col tasto 
  destro del mouse su un'immagine e poi seguire il percorso seguente:
     Filter --> Render --> DynamicText
  Con esso si può avere un'anteprima delle icone e selezionare quella che 
  si vuole col mouse (allo stesso modo del copia e incolla), oppure se conoscete 
  il tasto potete anche digitarlo direttamente.
  Di default GDyntext mostra le lettere dell'alfabeto maiuscole e minuscole. Ma 
  talvolta c'è qualche icona in più che si ottiene digitando dei 
  caratteri speciali.
  Un altro modo per inserire le icone (quello che preferisco per visionare le 
  nuove icone) è usare la finestra CharMap 
   che si ottiene cliccando il pulsante in alto a destra nella finestra 
  di GDyntext. Nella mappa dei caratteri (charmap) potete vedere tutti i caratteri 
  disponibili di un font e potete inserirli nella vostra immagine. In basso a 
  sinistra c'è uno spazio in cui potete vedere a quale tasto corrisponde. 
  
  Con GDyntext potrete, inoltre, modificare il formato del carattere, il quale 
  potrebbe rendersi molto più grande di quanto è possibile con lo 
  strumento test. In questo modo potete usare GDyntext anche per editare un carattere 
  in un formato enorme.
  Potete, anche, settare il colore del dingbats, ruotare il carattere o determinare 
  dove l'immagine dovrà essere posizionata. Dapprima il colore sarà 
  lo stesso del foreground nel menu principale di The Gimp, ma se successivamente 
  lo cambierete non avrete nessuna conseguenza e potrete scegliere un colore nello 
  stesso tool.
  L'unico svantaggio di questo tool, per lo meno nel mio computer (sto usando 
  Gimp 1.2.2 su Mandrake 8.0) è che a volte, caricando tutti i font Gimp 
  va in crash.
Per cosa li posso usare?
    
Probabilmente avrete ormai dato uno sguardo ai vostri dingbats. Sicuramente 
  ci sarà qualche carattere come ad esempio il pianoforte a coda che vorrete 
  usare com'è senza apportargli alcuna modifica:
    
    
    
      ![[grand piano]](../../common/images/article238/grandpiano.jpg) 
 ![[pandas]](../../common/images/article238/pandas.jpg) 
 ![[dolphin]](../../common/images/article238/dolphin.jpg) 
 ![[penguins]](../../common/images/article238/penguin.jpg) 
    
    
    
pianoforte a coda = davysotherdingbats: D, delfino = critters di darrian: v, pinguino 
= critters di darrian: u 
     
o per alcuni, come ad esempio la rosa, vorrete aggiungere qualche colore: 
    
     
    
      ![[rose]](../../common/images/article238/rose.jpg) 
 ![[violins]](../../common/images/article238/violins2.jpg) 
 ![[easter]](../../common/images/article238/easter.jpg) 
 ![[smurf]](../../common/images/article238/smurf.jpg) 
    
    
    
    
rosa = davysdingbats: k, violino = davysotherdingbats:5 ,easter = creato da darrian:Q, 
puffo = Smurf:c 
    
Ma forse non sarete realmente convinti di poter agevolmente creare qualche immagine 
veramente carina oltre a queste. Ma è davvero facile! Ormai con qualche 
click di mouse potreste creare delle piccole immagini veramente carine: 
    
     
    
Uso dei gradienti
    ![[Gradient Button]](../../common/images/article238/screen_gradient_button.gif) 
 
    
Spesso un'icona può avere già un bell'aspetto solo ad essere 
  riempita con un gradiente o se si usa un gradiente come sfondo.
  Usare i gradienti in Gimp è molto facile. Per ottenere un gradiente con 
  solo due colori scegliete i colori che preferite come background e foreground. 
  Quindi cliccate due volte sul pulsante dei gradienti (nella finestra principale, 
  vedi immagine a destra). Le opzioni di Blend (mescolamenti del colore) potrebbe 
  essere: FG to BG (RGB). Ora tracciate una linea col mouse dal lato destro a quello 
  sinistro dell'immagine e la stessa sarà riempita con un gradiente. Le 
  opzioni di "gradient" determinano il modo in cui il colore del gradiente 
  andrà disposto (per esempio in modo lineare). Al variare della direzione 
  o della lunghezza della linea tracciata col mouse si influenzerà il modo 
  in cui il gradiente apparirà nell'immagine. Ovviamente potete usare gradienti 
  formati da più di due colori. Cliccate su File (nella finestra principale 
  di Gimp)-->Dialogs-->Gradients e potrete avere una vasta scelta di gradienti. 
  Se voleste usarne uno dovreste solamente cliccare su di esso e selezionarlo. 
  Quindi tornate al pulsante dei gradienti e fate doppio click su di esso. Le 
  opzioni di Blend ora dovrebbero essere "Custom Gradient". A questo 
  punto fate come prima: tracciate una linea col mouse sull'immagine e riempitela 
  col gradiente.
    
Creare gradienti personalizzati 
I gradienti si possono inoltre personalizzare. Per far ciò cliccate 
  nuovamente su File-->Dialogs-->Gradients e scegliete un gradiente che 
  volete personalizzare. Quindi cliccate "Edit". Si apre una nuova finestra. 
  Cliccate qui "Copy Gradient" e chiamatelo come volete. Ora potete 
  vederlo nella lista dei gradienti ma sembra ancora identico all'altro. Dobbiamo 
  modificarlo. Stando nella finestra "Gradient Editor". In basso c'è una 
  grossa striscia con i colori del gradiente. Sotto ancora c'è una linea 
  dove noterete alcuni triangoli. Fra due triangoli neri c'è una sezione 
  e potrete sempre cambiarla. Per rendere più grande la sezione dovete 
  semplicemente trascinare i triangoli al punto in cui volete che stiano. I colori 
  dell'area grigio scuro possono essere cambiati. Cliccate sulla striscia con 
  il pulsante destro del mouse e trattenetelo. Ci son varie opzioni che potreste 
  scegliere: "Left endpoint's color"(ultimo colore a sinistra) e "Right endpoints' 
  color" (ultimo colore a destra). Se ci andate col mouse avrete un cerchio e potrete 
  scegliere un nuovo colore. Il punto finale di una sezione dovrebbe avere lo 
  stesso colore del punto iniziale della sezione adiacente, se volete ottenere 
  un'immagine sfumata. Certamente non è lo stesso per ottenere degli evidenti 
  passaggi di colore. Cliccando su "Blending function for section" potete dire 
  al programma se il colore deve avere passaggi lineari, circolari etc. Cliccando 
  "Split segments at midpoint" potete dividere la sezione in parti più 
  piccole.
    Vediamo velocemente qualche esempio: 
    
    
     
    
      ![[trompet]](../../common/images/article238/trompet.jpg) 
    
    
    
La tromba è presa dal font davysotherdingbats, al carattere r. Le ho assegnato 
un gradiente di toni gialli e arancione.(Accertatevi che la tromba sia selezionata, 
altrimenti tutta l'immagine sarà riempita col gradiente).
    
     
    
      ![[rabbitonhat]](../../common/images/article238/rabbitonhat.jpg) 
    
    
    
Il coniglio nel cappello è preso da critters di darrian, al carattere b, 
e gli ho assegnato un colore grigio. In un altro livello (layer) ho scelto una 
tonalità viola e una grigia come gradiente (grigio come colore di primo 
piano e viola come sfondo). Al centro dell'immagine ho tracciato una linea diagonale 
da un punto più alto ad uno più basso (verticale alla linea che 
vedete) della lunghezza del tono più scuro di viola. 
    
     
    
      ![[sunflower]](../../common/images/article238/sunflower.jpg) 
    
    
    
Il girasole è formato da due icone, entrambe tratte dai davysdingbats, 
caratteru "j" e "e". Ho assegnato al gambo un colore verde, 
mentre per il fiore ho utilizzato un gradiente di giallo e arancione. 
    
     
    
Diamo uno sguardo al risultato del gradiente che ho creato: 
    
     
    
      ![[comeandjointhefun]](../../common/images/article238/comeandjointhefun.jpg) 
    
    
    
Innanzitutto ho creato il testo in circolo. Per far questo dal menu principale 
ho cliccato Xtns (a destra di File)--> Script Fu --> Logo --> Text in 
a circle. Qui ho digitato il testo "Come and join the fun" (vieni a divertirti) 
ma ho lasciato uno spazio prima della prima parola. Altrimenti la prima e l'ultima 
parola sarebbero risultate attaccate. Ho scelto un raggio di 80 gradi, come angolo 
di partenza 0 e come angolo di chiusura 360. Per la dimensione del font ho scelto 
25 e come font ho scelto Jayne Print. Il colore del testo è il colore di 
foreground del menu. Ora otterrete una figura nuova, separata. Ho eliminato lo 
sfondo, aperto un nuovo layer e incollato al suo interno i pinguini. I pinguini 
sono tratti da critters di darrian. Quindi ho aperto ancora un altro layer e spostatolo 
in basso rispetto agli altri layers l'ho riempito con il gradiente che ho creato.
    
Che ne dite di un bottone ? 
    
    
      ![[buttonwithmouseandco]](../../common/images/article238/buttonwithmouseandco.jpg) 
    
    
    
Ho scelto un blu chiaro e un blu scuro rispettivamente come colori di primo piano 
e di sfondo. Quindi ho aperto una nuova immagine con sfondo bianco. In un nuovo 
livello ho selezionato un grosso cerchio con lo strumento di selezione e l'ho 
riempito con questo gradiente blu tracciando una linea col mouse da sinistra a 
destra. Ho copiato questo livello e ho ridotto un po' il formato del cerchio 
nel nuovo layer. Quindi l'ho riempito nuovamente con il gradiente, ma stavolta 
ho tracciato la linea da destra a sinistra. Ho fatto la stessa cosa per il terzo 
layer. Ho incollato il cerchio dentro e l'ho ridotto, quindi l'ho riempito col 
gradiente nuovamente muovendo il mouse da sinistra a destra. Ora in un altro layer 
sopra a questi ho incollato l'icona con il topo e i fiori (tratto da critters 
di Darrian, carattere "a"). Quindi ho cliccato con il pulsante destro 
del mouse su layer Script Fu-->Shadow-->Drop-Shadow. 
    
     
    
Gli Script-Fu
    
Gli Script-Fu sono script con i quali si possono ottenere effetti con un solo 
  click del mouse che altrimenti richiederebbero molti più passaggi. Per 
  andare su Script-fu si deve cliccare col tasto destro in un'immagine oppure 
  cliccando su Xtns (a fianco di File nella finestra principale di Gimp). Se si 
  richiamano gli script-fu cliccando con tasto destro del mouse sull'immagine 
  si può farli lavorare su immagini già create, mentre richiamare 
  gli script-fu da Xtns permette di creare nuove immagini e determinare il font 
  del testo, il colore da usare e il testo da scrivere. 
    Vediamo alcune immagini:
    
    
      ![[rosewithchrome]](../../common/images/article238/rosewithchrome.jpg) 
    
    
    
Scegliete la rosa dai davysdingbats, al carattere k, e quindi cliccate col tasto destro 
del mouse sull'immagine Script fu --> Alpha to Logo--> Chrome. 
    
     
    
      ![[grandpianogradientbevel]](../../common/images/article238/grandpianogradientbevel.jpg) 
    
    
    
Scegliete il pianoforte a coda dai davysotherdingbats, al carattere D. Qui io ho 
usato un formato di 140. Quindi cliccate col tasto destro del mouse sull'immagine 
Script-Fu-->AlphatoLogo--> gradient bevel.
    
    
      ![[catglossy]](../../common/images/article238/catglossy.jpg) 
    
    
    
Scegliete il gatto dai davysotherdingbats, al carattere 0 (zero), e come sopra col 
click destro selezionate Script-Fu-->AlphatoLogo-->Glossy.
    
     
     
    
      ![[pianoplaying]](../../common/images/article238/pianoplaying.jpg) 
    
    
    
Ho preso il pianoforte dai davysotherdingbats, carattere D, la seconda icona (le 
mani) dai davysotherdingbats, al carattere 2, ( Potete prendere entrambe le mani 
e cancellarne una (quella di sinistra) e prendere la mano destra due volte) e 
la testa è tratta sempre dai davysotherdingbats, al carattere 3 e poi le 
ho posizionate come potete vedere nell'immagine. Ho eseguito un'immagine speculare 
delle mani orizzontalmente e cancellato le dita più in alto. Quindi ho 
selezionato Script-Fu-->AlphatoLogo--> Textured. 
Qui ho usato i seguenti parametri: 
Border Size (pixels)-dimensioni del bordo :20
Pattern: ho usato un motivo del legno
Mosaic Tile Type - effetto mosaico : Squares
Background Color - colore di sfondo: bianco (Hue: -1, Saturation:0, Value, Red, 
Green e Blue = 1)
Starting Blend: arancione: qui viene usato il colore impostato come primo piano
in Gimp: H=29, S=73, V=91, R=234, G=147, B=61, HexTriplet:#ea933d 
    Ending Blend: giallo: Hue: 43.76, Saturation: 0.77, Value:
    0.92, Red: 0.92, Green: 0.73, Blue: 0.21)
    
     
    
Aggiungere altri effetti...
    
      ![[happybirthday1]](../../common/images/article238/happybirthday2a.jpg) 
    
    
    
Ho messo tutto quello che vedete nell'immagine. I ballerini e il pianista sono 
tratti dai davysdingbats, L. Ho cancellato la bandiera dalla testa e le ho dato 
un colore dipingendone le mani in bianco. Per gli occhi ho selezionato un pennello 
dalla punta grossa e ho disegnato due punti. Le stelle sono entrambe tratte dallo 
stesso carattere (dingbats, U) solo che hanno differenti grandezze. Ho incollato 
la stella su un livello e le ho assegnato il colore. Poi ho aperto un altro layer, 
copiato e incollato, orientato orizzontalmente e riempito con il secondo colore. 
Il pianoforte è preso dai davysotherdingbats,D. Il font del testo è 
amaze. La tastiera del pianoforte è presa dai davysotherdingbats, e. In 
un layer sottostante a quello della tastiera ho riempito lo spazio in mezzo alla 
tastiera di bianco. Quindi ho unito i due livelli. Per far questo dovete cliccare 
sull'icona dell'occhio nel riquadro del layer . Ora è visibile solamente 
la tastiera del pianoforte. Cliccate col tasto destro del mouse sull'immagine 
Layers-->Merge i layer visibili e il pianoforte saranno uniti. Quindi di nuovo 
col tasto destro del mouse clicca su Filters-->Distorts-->IWarp. Qui l'ho 
deformato con l'opzione move and grow.Ho solo passato su di essa il mouse modificandolo 
finchè non fosse di mio gradimento. Adesso rendiamo nuovamente visibili 
gli altri layer cliccando col tasto destro del mouse su Layer-->Merge visible 
layers. Quindi Script Fu-->Alpha to Logo-->Blended (con i valori di default). 
    
     
     
    
      ![[penguinsframe]](../../common/images/article238/penguinsframe.jpg) 
    
    
    
Ho preso un'immagine vuota e ho cliccato su ScriptFu-->Decor-->Add Border 
(valori di default).Quindi di nuovo ScriptFu-->Alpha to Logo-->Glossy. Poi 
ho solo aggiunto il gruppetto dei pinguini tratti da critters di darrian, al carattere 
z. 
    
     
    
      ![[sunflowerswithcats]](../../common/images/article238/sunflowerswithcats.jpg) 
    
    
    
Ho incollato la tastiera del pianoforte (davysotherdingbats, e) e ho riempito 
lo spazio di bianco in un nuovo layer e ho unito i due layers (vedi sopra). Poi 
ho cliccato nel layer della tastiera su Filters-->Distorts-->CurveBend. 
Con questo comando si possono "disegnare" delle curve alle quali la 
tastiera dovrebbe conformarsi nella forma. Quindi ho aggiunto un nuovo layer e 
incollato due gatti all'interno (davysotherdingbats, 0) e dopo averlo ruotato 
come nell'immagine, ho scelto una tonalità di grigio per aggiungere gli 
occhi. In seguito ho aggiunto un nuovo livello e l'ho riempito di tanti girasoli 
(come quelli descritti in questo articolo) nel modo in cui si può vedere 
dall'immagine. Come sfondo ho scelto un gradiente di blu e verde. 
     
    
      ![[meadow]](../../common/images/article238/meadow.jpg) 
    
    
    
Ho riempito un layer con i girasoli dell'immagine precedente, Ho aggiunto un altro 
layer sotto, ma questa volta l'ho riempito di girasoli con i fiori di un gradiente 
rosso . In un altro layer sotto questi ho messo dei girasoli di un gradiente viola 
e l'ho ripetuto un'altra volta, ma quest'ultima volta il gradiente di riempimento 
dei fiori è blu. Per i girasoli giallo/arancio e per quelli viola ho riempito 
il centro del fiore di giallo. I girasoli hanno questa forma, così aggiungete 
un nuovo layer sotto e riempite lo spazio sottostante il fiore di giallo e otterrete 
questo risultato. Per quanto riguarda i girasoli blu e rossi ne ho riempito la 
metà del fiore di giallo (ho dipinto sopra il vecchio colore). Come sfondo 
ho usato un gradiente verde.
     
     
    
      ![[flowermeadow]](../../common/images/article238/flowermeadow.jpg) 
    
    
    
Questa ultima immagine è simile alla precedente. Perciò, dopo aver 
preso l'immagine precedente, cambiate semplicemente il colore di sfondo mettendoci 
al suo posto un motivo (pattern) di foglie. Quindi cliccate sul layer con i girasoli 
blu, col click destro del mouse sul layer andate su (Warp e parametri di default). 
Infine ho cancellato qualche gambo che secondo me disturbava la resa finale. E' 
tutto.
    
Immagino abbiate tante idee a disposizione per creare immagini molto più 
belle delle mie. 
Buon divertimento! :-)
     
    
Riferimenti