Benvenuti al numero di Marzo/Aprile 2004 di LinuxFocus
          
    
|  LinuxFocus, ogni giorno più divertente!
 | 
Non è la prima volta che XFree86, l'implementazione per Linux di X11,
è in discussione. A volte si sente che l'implementazione della rete è
troppo lenta. Non è del tutto vero. X11 non è lento solo per il
suo strato di rete. Quello che a volte è lento è l'architettuta
dei driver.
Ancora oggi è importante scegliere la giusta scheda video per avere
velocità e un buon supporto 3D. Questo perché ciascun driver ha
una qualità di sviluppo diversa. Molte persone volevano vedere uno
sviluppo dei driver più veloce e migliore. Ma questo non è successo
finora perché XFree86 era abbastanza buono.
Alla fine di gennaio XFree86 
ha annunciato una nuova licenzache porebbe cambiare le cose per sempre.
 
La revisione della licenza è scaturita dal desiderio di assicurare a
XFree86 e ai suoi sviluppatori il giusto credito per il loro lavoro.
Sfortunatamente questa licenza è incompatibile con la GPL.
Il cambiamento può aver dato a XFree86 l'attenzione del pubblico, ma
potrebbe anche portarla all'oblio. Alcune grosse distribuzioni come Mandrake,
Gentoo, Debian hanno risposto a questo cambiamento non usando la versione 4.4.0.
La nuova "clausola pubblicitaria" è il cuore di questa disputa.
Ogni distrubuzione di software XFree86 deve esplicitamente menzionare che
XFree86 è incluso. Cosa c'è di cosí speciale in XFree86
da doverlo menzionare esplicitamente sulla scatola? Dopotutto Linux viene
fornito con molti altri software grandiosi come KDE, Xfce, Gimp, Qt, Gtk, ...
La lista potrebbe essere infinita. Inoltre XFree86 ora richiede una autorizzazione
scritta quando viene usato il suo nome per qualsiasi pubblicità.
Solamente menzionare XFree86 sulla scatola sarebbe pubblicità.
In breve, si sarebbe forzati ad avere l'autorizzazione scritta di XFree86 ogni
volta che lo si distribuisce.
Cosa ci insegna questa storia? Che il software libero sopravvive. Una versione
migliore di X11 potrebbe presto essere disponibile da http://freedesktop.org/ .
E non tergiversate sulle licenze. Se vi serve una licenza sceglietene una da
http://www.gnu.org/licenses/licenses.html o http://creativecommons.org/
    
-- Guido Socher
    
    
    
      Articoli di LinuxFocus.org
    
    System Administration
    
      - 
        ![[not translated]](../../common/images/frame_tuxgrey.gif) Rsync: Il miglior sistema di backup
 , di
Brian Hone Rsync: Il miglior sistema di backup
 , di
Brian Hone
 
 Il backup è una delle parti più difficili e trascurate
dell'amministrazione di sistema. Questo articolo presenta una soluzione
molto semplice basata su rsync.
      - 
        ![[not translated]](../../common/images/frame_tuxgrey.gif) uucpssh.org: e-mail UUCP per i fan di Linux
 , di
Guido Socher uucpssh.org: e-mail UUCP per i fan di Linux
 , di
Guido Socher
 
 Nel mondo windows la posta viene ricevuta via POP3 o IMAP e la posta in uscita
usa SMTP. Questa suddivisione può causare ogni tipo di mal di testa,
specialmente se usate spesso diversi provider.
Graphics
    
    Software Development
    
    
      - 
        ![[not translated]](../../common/images/frame_tuxgrey.gif) Gambas: Basic per Linux
 , di
Jonás
Alvarez Gambas: Basic per Linux
 , di
Jonás
Alvarez
 
 Gambas è uno degli ambienti di sviluppo grafici Basic per Linux disponibili.
Applications
    
      - 
        ![[not translated]](../../common/images/frame_tuxgrey.gif) Qualcuno fa statistiche?
 , di
Jürgen Pohl Qualcuno fa statistiche?
 , di
Jürgen Pohl
 
 La maggior parte dei programmi di statistica sembrano sproporzionati, forzando
l'utente su un percorso di apprendimento molto ripido, e molti sono anche
molto cari. Cegrave; però una nuova alternativa: SalStat.
Il trucco di LinuxFocus
Ecco una semplice soluzione per controllare le temperature dei vostri
server remoti. Le nuove motherboard hanno alcuni sensori che potete leggere,
ma anche se avete macchine un po' più vecchie ci sono delle
possibilità senza hardware aggiuntivo:
Gli harddisk con il suppoorto a "S.M.A.R.T." hanno un sensore integrato che
potete leggere con "smartctl -a /dev/hda" (per il primo disco IDE). Non
serve alcuna modifica al kernel per farlo.
Quindi se conoscete la temperatura del disco in condizioni normali, potete
rilevare la rottura di una ventola o un alimentatore congestionato, perché
aumenta anche la temperatura del disco:
193 Load_Cycle_Count       0x0032 253 253 000 Old_age Always -    379
194 Temperature_Celsius    0x0032 253 253 000 Old_age Always -    45
195 Hardware_ECC_Recovered 0x000a 253 252 000 Old_age Always -    0
Il comando smartctl è parte del pacchetto smartmontools:
http://smartmontools.sourceforge.net/
    
    
C'è anche un piccolo programma che legge solo la temperatura (e non tutti
i parametri S.M.A.R.T. come smartctl):
http://coredump.free.fr/linux/hddtemp.php:
    
#hddtemp /dev/hda
/dev/hda: ST94011A: 45 C